La musica nella scrittura: come nascono le playlist dei miei romance
Per me scrivere significa immergermi in un mondo parallelo, fatto non solo di parole e immagini, ma anche di suoni. La musica è una parte fondamentale del mio processo creativo, accompagna scene, modella le emozioni e spesso mi suggerisce persino il ritmo con cui le frasi prendono forma.
Quando lavoro a un romanzo, creo sempre una playlist dedicata. È come un filo invisibile che lega le canzoni ai personaggi, alle ambientazioni e alle atmosfere della storia. È un modo per entrare ancora più a fondo nella scrittura e, allo stesso tempo, per offrire ai lettori una porta d’ingresso diversa, verso il mondo che sto raccontando.
Ci vediamo a Okinawa: tra malinconia e rinascita
Il mio primo romance, Ci vediamo a Okinawa, è una storia di rinascita ambientata sullo sfondo suggestivo delle isole giapponesi. Allison, la protagonista, affronta il dolore del lutto e trova lentamente la forza di rimettersi in gioco, anche grazie a Colton, l’uomo che cambierà la sua idea di amore.
Per questo romanzo ho scelto una playlist che mescola brani malinconici e introspettivi a pezzi più luminosi, capaci di restituire al bellezza di Okinawa e il senso di un nuovo inizio. Ogni canzone segna un momento chiave, dall’incertezza del distacco al calore della scoperta, fino alla passione che travolge.
Ascolta la playlist di Ci vediamo a Okinawa su Spotify
Un disastro da copertina: caos, ironia e romanticismo a Tokyo
Il mio secondo romance, Un disastro da copertina, ha un tono completamente diverso: è una romcom ambientata a Tokyo, caotica, brillante e piena di scintille. Violet, una giovane editor, si trova a fare i conti con un nuovo capo tanto affascinante quanto insopportabile: Archibald Finch. Tra battute taglienti, rivalità e attrazione, l’ufficio diventa un campo di battaglia dove l’amore rischia di esplodere quando meno te lo aspetti.
La playlist che ho creato per questo libro rispecchia il ritmo vivace della storia: brani pop, pezzi ironici, canzoni romantiche che raccontano la tensione e la leggerezza della commedia. È un mix che accompagna le giornate frenetiche di Tokyo e le emozioni contrastanti di Violet e Finch.
Ascolta la playlist di Un disastro da copertina su Spotify
Perchè condividere le mie playlist?
Le playlist non sono semplici collezioni di canzoni, son un’estensione del libro. Sono quelle canzoni con le quali mi sveglio al mattino, pensando a come progettare la storia, a come sviluppare le schede personaggio. Permettono ai lettori di rivivere le emozioni della storia anche dopo l’ultima pagina, di sentire sulla pelle il ritmo delle scene, di riconoscersi nei personaggi.
Se vi va, vi invito ad ascoltarle e salvarle su Spotify. Magari una canzone vi farà ricordare una scena che vi ha fatto sorridere, commuovere o sognare.
Visita la mia pagina Amazon Author qui.
Visita il mio profilo GoodReads qui.
Se vi siete persi il mio primo romance, lo trovate qui e qui.
Se volete seguirmi sui social, eccomi qui.